FILI RIASSORBIBILI DI STIMOLAZIONE VISO
COME FUNZIONA
Sono fili sottilissimi costituiti da polidiossanone, un materiale che viene con il tempo (circa 6 mesi) riassorbito dall’organismo tramite idrolisi, venendo trasformato in acido glicolico ed acido lattico quindi in anidride carbonica ed acqua. I fili sostengono e rimodellano il tessuto tramite un effetto meccanico visibile da subito ma soprattutto, e a questo si deve il risultato più duraturo, stimolano il metabolismo cellulare e aumentano la microcircolazione nelle zone trattate. Questo ha come effetto la proliferazione dei fibroblasti e la produzione/apposizione nel derma di nuove fibre collagene che si traducono in una tonificazione e compattezza dei tessuti.
I risultati del trattamento sono visibili da subito ma aumentano progressivamente fino a raggiungere il picco dopo 2-3 settimane dalla loro inserzione. I fili vengono riassorbiti progressivamente dall’organismo in circa 6 mesi ma i risultati saranno parzialmente visibili più a lungo come conseguenza della deposizione di nuove fibre collagene indotta dagli stessi.
Dopo 4-6 mesi è possibile rivalutare il risultato e decidere se è necessario impiantare ulteriori fili o semplicemente mantenere l’effetto con trattamenti sinergici (biostimolazione, filler etc).
INDICAZIONI
- Lassità tissutale
- Invecchiamento cutaneo
CONTROINDICAZIONI
- Coagulopatie
- Terapia anticoagulanti/antiaggreganti
- Acne e patologie dermatologiche in atto
- Infezioni sistemiche e della cute
- Allergie note ai materiali
- Trattamento con immunosoppressori
- Importanti patologie tumorali
- Epatopatia
SEDI
- Zigomi
- Area perioculare
- Area sopraccigliare
- Area mentoniera
- Profilo mandibolare
TEMPI E MODI DEL TRATTAMENTO
Il posizionamento di fili è di durata variabile a seconda dell’area da trattare, da alcuni minuti fino a mezzora. La metodica è ben tollerata è in genere non è necessario l’utilizzo di anestetico locale. E’ comunque possibile utilizzare un anestetico topico prima di iniziare la procedura. Il medico segnerà con la matita dermografica i punti di entrata dei fili e le linee di trazione. Dopo la disinfezione dell’area di inserzione, con tecnica sterile, si introducono i fili (di spessore di 0.05 mm – 0.19 mm e lunghezza di 3-16cm) che sono contenuti all’interno di un ago molto sottili (26Gauge, 29 Gauge o 30Gauge) nei punti. Un controllo successivo è consigliato.
CURE A DOMICILIO
- Evitare fotoesposizione.
- Evitare esposizione ad alte temperature (sauna, bagni turchi, docce molto calde).
- Evitare trattamenti che potrebbero avere azione traumatica sulle zone trattate (sfregamenti, gommage, brushing etc).
EFFETTI COLLATERALI
- Edema/rossore: risoluzione spontanea nel giro di qualche ora.
- Ecchimosi: abitualmente risoluzione spontanea nel giro di 1-2 settimane.
TRATTAMENTI COMBINATI/ASSOCIATI
LEGGI ANCHE
Fili riassorbibili di sospensione
Se vuoi saperne di più sui fili riassorbibili di stimolazione per il viso vieni a trovarci a Modena presso lo studio Medicina Estetica e dintorni della Dottoressa Paola Molinari, in via Giardini 45, 41124. Recapiti Telefonici: 059.21.88.66 oppure 333.247.2754.
RICHIEDI INFORMAZIONI
DOVE SIAMO - ORARI DI APERTURA
Lunedi - Venerdi: 9:00 - 19:30
Sabato: Chiuso - Domenica: Chiuso
REGISTRATI ALLA NEWSLETTER
Resta aggiornato su tutti i trattamenti ed eventi speciali proposti dal nostro studio.
INSERISCI LA TUA EMAIL
COPYRIGHT SITO
INFORMATIVE VARIE
INFORMAZIONI UTILI
La Dott.ssa Paola Molinari non è collegata nè direttamente nè indirettamente alle aziende, tutti i marchi e i loghi appartengono ai rispettivi proprietari.