Gli interventi di piccola chirurgia sono eseguiti dalla dottoressa Molinari che è medico chirurgo specialista in chirurgia generale e ha lavorato come chirurgo ospedaliero per molti anni. Lo studio è attrezzato con una sala operatoria, a norma di legge, dove effettua interventi di piccola chirurgia quali asportazione di lesioni cutanee superficiali, posizionamento di fili riassorbibili di sospensione e ricostruzione di fissurazione del lobo auricolare. Tutto il materiale utilizzato durante queste procedure è regolarmente sterilizzato e i trattamenti avvengono rispettando le corrette norme di asepsi.
COME FUNZIONA
Prima di iniziare è necessario rimuovere il materiale metallico quale orecchini, braccialetti, collane e verrà posizionata una piastra di scarico a contatto con la pelle del paziente, in caso venga utilizzato il diatermocoagulatore. Si pratica una disinfezione della cute per garantire il massimo di asepsi. A seconda della lesioni può essere necessario infiltrare l’area da trattare con anestetico locale (generalmente lidocaina al 1%). Con tecnica sterile si procede alla rimozione della lesione con bisturi elettrico o bisturi freddo. Se clinicamente indicato verrà inviato un campione per esame anatomopatologico. In alcuni casi verrà applicata una medicazione che andrà rimossa nei tempi e nei modi consigliati dal medico.
INDICAZIONI
- Piccoli angiomi
- Xantelasmi
- Cisti
- Fibromi
- Nevi
- verruche
CONTROINDICAZIONI
- Coagulopatie
- Terapia anticoagulante/antiaggregante in atto
- Epatopatia cronica
- Gravi cardiopatie
*In caso di portatori di Pacemaker o altri dispositivi impiantabili non verrà utilizzato l’elettrocoagulatore.
TEMPI DEL TRATTAMENTO
Trattandosi sempre di lesioni di piccole dimensioni, la durata della seduta varia generalmente da 10-20 minuti. Una visita di controllo è solitamente consigliata.
CURE A DOMICILIO
- Se presente una medicazione, mantenerla asciutta ed evitare di rimuoverla accidentalmente
- Se la medicazione si dovesse inumidire con qualche goccia di sangue senza staccarsi, si consiglia di tenerla posizionata e di non rimuoverla.
- Precauzioni specifiche a seconda del tipo di lesione rimossa come da consiglio della Dott.ssa Molinari
- Evitare la fotoesposizione
- Evitare manovre traumatiche per l’area trattata (es.sfregamenti)
- Usare accorgimenti durante la detersione
Se vuoi saperne di più sugli interventi di piccola chirurgia (rimozione angiomi, fibromi, verruche, cisti, nevi) vieni a trovarci a Modena presso lo studio Medicina Estetica e dintorni della Dottoressa Paola Molinari, in via Giardini 45, 41124. Recapiti Telefonici:
oppure